COLPO DELLA STREGA, SOLUZIONI PRATICHE

 In Blog, news

Colpo della strega: cause e rimedi

Il colpo della strega è un evento acuto che blocca istantaneamente i muscoli lombari.

Il fenomeno è estremamente doloroso e la contrattura muscolare impedisce il movimento per diversi giorni.

Le cause

Esso si riscontra solitamente durante la stagione invernale, dove le basse temperature unite ad un alto tasso di umidità determinano una rigidità della muscolatura scheletrica.

Talvolta, questi episodi dolorosi, si presentano all’inizio della stagione sportiva, nella pratica di ginnastiche “estreme” che sottopongono la schiena dei praticanti a sforzi eccessivi e massacranti.

Ancor peggio, senza la guida di un professionista che sappi consigliare una propedeutica valida e strutturata.

Anche la sedentarietà gioca un ruolo responsabile tra le cause del fenomeno a seguito dell’insorgere di retrazioni muscolari aggravate dal mantenimento di una scorretta postura per tempi prolungati.

Altre cause si riscontrano nel sovrappeso, che sottopone a uno sforzo anomalo i muscoli con la conseguenza di inarcare la curva fisiologica della zona lombare, restringendo gli spazi intersomatici dei dischi vertebrali.

Stare seduti per molto tempo senza fare pause attive oppure utilizzare tacchi alti per l’intera giornata  detemina un sovraccarico della schiena a livello lombare.

 

Alla base di un colpo della strega occasionale non ci sono condizioni patologiche acute o croniche e l’evento non comporta danni specifici ai muscoli paravertebrali coinvolti.

Invece, è importante rivolgersi al medico quando episodi di colpo della strega si presentano:

  • più volte nell’arco dell’anno,
  • regolarmente in concomitanza con una particolare attività,
  • in circostanze differenti.

E’ preferibile rivolgersi a un osteopata per ricercare la causa che ha provocato il blocco, oppure a un ortopedico esperto di patologie della colonna vertebrale per approfondire la situazione con eventuali esami e indagini strumentali e per verificare la possibile presenza di malattie vertebrali o discali, che possono favorire l’infiammazione della muscolatura lombare.

 

 

La diagnosi

Quando il dolore è cronico diventa importante procedere alla valutazione dei fattori psicosociali, che influiscono sul dolore per individuare i disturbi associati.

 

Chi colpisce di più

Il colpo della strega colpisce maggiormente le persone con muscoli lombari poco elastici e tonici. Questa condizione è dovuta a:

  • ragioni costitutive
  • scarso allenamento fisico
  • stile di vita sedentario
  • mantenimento protratto di posture non fisiologiche
  • lavori pesanti non commisurati alle potenzialità individuali, soprattutto se svolti in ambienti freddi.

 

Il disturbo può manifestarsi in qualunque momento della vita, tuttavia sono più spesso interessate le persone che hanno superato i 35-40 anni di età.

Un ulteriore fattore di rischio è il sesso: gli uomini sembrano essere più colpiti rispetto alle donne.

 

La terapia

Le linee guida raccomandano per il trattamento l’uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).

In seguito, superata la fase acuta, possono essere d’aiuto massaggi decontratturanti eseguiti da personale esperto, ed esercizi di recupero funzionale BodyFly® in grado di allungare i muscoli contratti della schiena.

 

 

Referenze

Oliveira et al., 2018. Clinical practice guidelines for the management of non-specific low back pain in primary care: an updated overview.Eur Spine J.

 

BodyFly.com

 

 

 

Recommended Posts

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search