Computer e postura – I Consigli del maestro Gennaro Setola
Piccoli consigli per chi lavora al pc
Chi non ha mai sofferto di mal di schiena non legga quest’articolo!
Quando si parla di mal di schiena, in genere, si fa riferimento a un disturbo molto comune.
La colonna vertebrale detta anche rachide o spina dorsale, è un gioiello di architettura dalle caratteristiche di resistenza, elasticità e flessibilità.
Infatti, oltre a sostenere il peso corporeo, ci permette, per rimanere in ambito sportivo, di eseguire attività ginniche ad alto impatto e attività in cui sono richiesti piegamenti in avanti e torsioni varie.
Si compone di ben 32/33 ossa che sono denominate “vertebre”, collegate tra loro e interspaziate da una cartilagine che assorbe i colpi generati dai movimenti corporei.
Possiamo suddividere in 5 zone la colonna vertebrale: la zona cervicale con 7 vertebre, la zona dorsale con 12 vertebre, la zona lombare con 5 vertebre, la zona sacrale con 5 vertebre fuse tra loro che formano il sacro e infine, il coccige con 3/4 vertebre.
I muscoli che compongono la catena muscolare posteriore, insieme ai legamenti, sorreggono la spina dorsale rispettando le curve fisiologiche cervicali, dorsali e lombari.
Si comprende facilmente che, qualora questi muscoli siano sollecitati in maniera errata determinando retrazioni a seguito del mantenimento prolungato di posture scorrette, il dolore è la conseguenza inevitabile.
Nell’era attuale di internet, ci troviamo molto spesso obbligati a trascorrere ore e ore seduti dinanzi a un PC, condizionando il benessere della colonna e assistendo all’insorgere di manifestazioni dolorose lungo le diverse porzioni della stessa.
La presenza di eventuali dolori a livello cervicale, si traduce come il fenomeno del gatto che si morde la coda: infatti, questo può indurre a mantenere posizioni non fisiologiche, che si ripercuotono anche su porzioni lombari e sacrali della colonna vertebrale.
Nonostante la sua dannosa associazione con le attività lavorative, non sempre è possibile determinare la causa esatta del mal di schiena.
Le cause che determinano l’insorgenza di questo disturbo sono molteplici e a queste si associano anche dei fattori di rischio, legate alla circolazione del sangue e sindromi di tipo metaboliche.
Piccoli consigli per chi lavora alla scrivania
Durante la giornata è necessario mantenere il più possibile la schiena in posizioni fisiologiche, al fine di evitare stress muscolari e scheletrici, intensi e/o ripetuti.
Quando si lavora quotidianamente seduti al computer, si tende a trascurare l’ergonomia della postazione corretta che prevede il rispetto delle curve fisiologiche.
A tal proposito, nel mio progetto “Manager Sano in Corpore Sano” consiglio di:
- Scegliere una sedia che consenta di creare un angolo retto con le ginocchia così da poggiare entrambi i piedi a terra;
- Scegliere un tavolo che consenta di ottenere un angolo retto con il bacino così da poggiare entrambi gli avambracci comodamente;
- Evitare di basculare la zona lombare curvando le spalle;
- Poggiare gli ischi sulla seduta della sedia, mantenendo un leggero inarcamento lombare così da rispettare la lordosi fisiologica;
- Evitare posizioni che impongono torsioni innaturali del collo o del busto;
- Evitare di contrarre la muscolatura del collo nell’utilizzo del mouse poggiando correttamente sul piano di lavoro, l’avambraccio del braccio interessato;
- Mantenere una distanza tra gli occhi e il monitor di 50 -70 cm;
- Mantenere una posizione frontale con la linea degli occhi all’altezza del display;
- Evitare di restare seduti troppo a lungo, camminando un po’ ogni tanto e facendo esercizi per distendere i muscoli di spalle e schiena;
- Mantenere la schiena dritta evitando di contrarre i muscoli del collo e favorendo una respirazione diaframmatica.
Referenze
Testo “Manager Sano in Corpore Sano” di Gennaro Setola – Giugno 2018 ed. Mind
Hoy D, Bain C, Williams G, et al. A systematic review of the global prevalence of low back pain, in Arthritis Rheum., vol. 64, nº 6, giugno 2012, pp. 2028–37
Nourbakhsh, et al. (2002) Relationship between mechanical factors and incidence of low back pain. J Orthop Sports Phys Ther. 2002 Sep;32(9):447-60
https://www.saperesalute.it/mal-di-schiena-da-scrivania-addio
https://www.freepik.com/free-photo/design-agency-worker_1280410.htm#term=woman%20pc&page=3&position=5
Gennaro Setola
CEO & Founder