La ginnastica (invisibile) da fare in ufficio per sentirti in forma
Dolori articolari?
Correggi la postura e segui semplici consigli
La tua professione potrebbe contringerti a trascorrere molte ore seduto alla scrivania, assumendo posture sbagliate che compromettono la salute del tuo organismo, in primis della colonna vertebrale.
Che tu sia un manager, uno studente o un operaio, dopo lunghe giornate passate seduto nella stessa posizione, probabilmente a fine giornata avverti una serie di dolori alle gambe, alle spalle e soprattutto alla schiena.
Per di più, l’utilizzo prolungato di computer e altri dispositivi tecnologici sul luogo di lavoro, incide ulteriormente sull’affaticamento fisico e mentale.
E allora, cosa fare per prevenire le problematiche causate da una cattiva postura da seduti? Cosa fare per evitare questi dolori tipici della vita d’ufficio?
Fortunatamente, è possibile adottare alcuni accorgimenti che possono aiutare a prevenire i dolori da lavoro da ufficio e contribuire a una equilibrata distribuzione dei carichi sui muscoli.
Di seguito ti invito a leggere , “I 5 consigli per 15 minuti di benessere” che presento nel format di coaching “Manager Sano in Corpore Sano” ricordandoti che, per favorire l’attenzione mentale, è necessario innanzitutto partire dal corpo.
-
DISTENDERE
Ogni 2 ore trascorse in posizione seduta durante una riunione o, ancor più, dinanzi a un PC, devono essere interrotte da una pausa che riattivi la circolazione sanguigna periferica.
Esercizio:
Da seduti, poggiare le spalle allo schienale e il bacino all’inizio della seduta; distendere gli arti e il tronco come se ci fossimo appena svegliati. Va benissimo anche alternando gli arti inferiori e superiori prima da un lato e poi dall’altro.
-
RESPIRARE
Ossigenare I tessuti e favorire il flusso energetico.
Esercizio
Sempre da seduti, poggiare bene le spalle alla spalliera di appoggio della sedia e gli arti inferiori distesi, concentrarsi sulla respirazione addominale poggiando entrambe le mani sulla pancia così da sentire l’atto respiratorio.
-
MOBILIZZARE
Adesso è il momento di riattivare le zone periferiche e la colonna vetebrale.
Esercizi:
Sedersi alla punta della sedia a schiena dritta, eseguire una decina di circonduzioni a del piede da entrambi i lati;
dopodichè, una volta aperte le cosce e distanziato i piedi, eseguire una decina di intrararotazioni dell’anca.
Da questa posizione, con le mani poste sulle ginocchia, inspirare e, nella fase di espirazione,
curvare la schiena come se volessi arrivare a toccare con essa lo schienale.
Ripetere per almeno 5 volte
Mantenendo la schiena dritta, eseguire una decina di circonduzione delle spalle prima in un verso e poi nell’altro.
Sempre a schiena dritta e a spalle rilassate, ruotare il capo a destra e poi a sinistra per una decina di volte.
Infine, eseguire una decina di rotazioni alternate dei polsi.
4. ALLUNGARE
Un allungamento mirato sui principali distretti muscolari, è la chiave per garantirsi la funzionalità psico-corporea.
– Stando seduti alla punta dello schienale con le ginocchia a 90°, piedi paralleli a terra e mani poggiate sulle ginocchia, inspirare.
Flettere il tronco in avanti cercandone l’allungamento ed espirare lentamente. Inspirare ed espirando, ritornare a schiena curva come se si volesse arrivare a toccare lo schienale della sedia.
– Distendere un arto inferiore e flettere il tronco in avanti, espirando. Eseguire l’esercizio prima su una arto e poi sull’altro.
– Alternando i movimenti, allungare un braccio sopra la testa come se volessimo toccare il soffitto.
-
RUOTARE
– Mantendendo la schiena dritta, piedi paralleli e aperti quanto il bacino, eseguire una lenta rotazione del busto in espirazione, dapprima a destra e poi a sinistra.
– Unire I piedi e accavallare il ginocchio destro afferrandolo con la mano sinistra; eseguire una lenta torsione verso destra. Ripetere tutto dall’altro lato.
Inizia col provare un esercizio alla volta e, non appena ti senti a tuo agio con i diversi movimenti, procedi pure con associarne diversi per poi incrementare pian piano il numero delle ripetizioni di tutto il protocollo.
Questi semplici esercizi possono essere eseguiti in pochi minuti e non costituiscono un vero e proprio allenamento, quindi una volta eseguiti non correrai il rischio di ritrovarti affaticato, sudato e senza fiato in ufficio.
Né possono considerarsi un’alternativa alla struttura ergonomica da scrivania, ma nel complesso possono rappresentare un valido aiuto per alleviare i tuoi dolori da ufficio.
Rif. Testo “Manager Sano in Corpore Sano ed. Mind
Gennaro Setola
CEO & Founder BodyFly System