Cambiare Abitudini Posturali per migliorare la Produttività!

 In Blog, news

Il dolore lombare è un disturbo molto frequente nella popolazione attiva, ed è solitamente causato da fattori emozionali, biomeccanici e in particolare, posturali.

Assumere regolarmente una postura errata ha come diretta conseguenza, la comparsa di dolori alla schiena e l’insorgere di manifestazioni negative, non immediatamente percepibili.

Infatti, l’adozione di un assetto posturale scorretto durante le ore trascorse a lavoro, determina indubbiamente una riduzione delle capacità intellettive, con riverberi negativi sullo stato di salute in generale, ma anche sull’umore e, di conseguenza, sul rendimento produttivo.

Quando la colonna vertebrale assume curvature innaturali, generando ad esempio l’iperlordosi, ossia un’accentuazione della curvatura fisiologica della colonna lombare, si vanno a interferire le comunicazioni biologiche tra i vari organi e distretti corporei.

Questa modifica può generare pressione sui nervi spinali circostanti, causando non solo mal di schiena e/o dolore alle zone cervicali e lombari, ma anche disturbi in altre aree del corpo non correlate alla colonna vertebrale.

Ora, se non l’avete mai provato personalmente, immaginate quale potrebbe essere il rendimento professionale di un manager, di un imprenditore, di un tecnico informatico o di un telemarketer costretto a convivere col dolore lancinante, perdendo certamente il focus dagli obiettivi prefissati.

Per queste ragioni, consiglio vivamente di dedicarsi regolarmente alla pratica di attività motorie e ginnastiche dolci che prevedono l’esecuzione di movimenti consapevoli e di allungamento muscolare.

 

Come prevenire

Per prevenire l’insorgere dei dolori lombari-articolari suggerisco di seguire alcuni stratagemmi, da far diventare parte integranti delle abitudini quotidiane.

1. Verificare la postura corretta mediante un test. Sebbene si tratti di un test assolutamente “genuino”, si può svolgere direttamente a casa, al fine di valutare l’assetto posturale limitando la verifica solo alla parte superiore del corpo.

Young businessman with backache sitting in an office chair.

Esecuzione: posizionarsi davanti ad uno specchio, con i piedi paralleli e le braccia lungo i fianchi; focalizzare l’attenzione sulle anche osservando l’altezza dei fianchi e la posizione dell’ombelico; poi concentrarsi sull’osservazione delle spalle e del capo.

La postura è decisamente scorretta, se un’anca o una spalla risulta più alta dell’altra, oppure se l’ombelico è spostato rispetto al centro, o il capo inclinato da un lato.

Come anticipato, si tratta di un test assolutamente casalingo e incompleto. Per ottenere una reale situazione posturale rivolgersi a centri specializzati dotati di macchinari all’avanguardia.

2. Mantenere la schiena dritta. “La consapevolezza è il primo passo verso la trasformazione”.

Assicuriamoci di avere la schiena dritta mentre camminiamo o mentre stiamo seduti, evitando di accentuare le naturali curvature della colonna o di accavallare le gambe da seduti.

3. Rilassare le spalle per non tenere in tensione il collo. Assicuriamoci di mantere le spalle rilassate, evitando di flettere, inclinare o ruotare il collo, il busto o il bacino.

Essendo il nostro corpo deputato alla sopravvivenza, una volta corretta la postura, si adatterà alle nuove posizioni, sebbene provocando inizialmente piccoli dolori e fastidi; tuttavia con il tempo sarà possibile verificarne i benefici.

Per cui, prendere coscienza della nostra struttura somatica, deve essere un MUST per tutti coloro che aspirano a diventareManager Sano in Corpore Sano

 

Per un Manager Sano in Corpore Sano:

Lo sapevi che i benefici di una buona postura sono innumerevoli e possono incrementare le tue performance personali e professionali?

L’adozione di un corretto assetto posturale,

  • Migliora le capacità di apprendimento e mnemoniche;
  • Migliora la respirazione;
  • Incrementa la produzione di testosterone;
  • Rende la figura slanciata e magra;
  • Riduce l’insorgere dei dolori muscolo-scheletrici;
  • Migliora l’umore e gli stati emotivi in generale;
  • Migliora la circolazione sanguigna e periferica.

 

Referenze

manuale didattico BodyFly Coaching Academy 

Appunti e articoli Manager Sano in Corpore Sano

Kenneth Anderson, David G. Behm.(2005), The impact of instability resistance training on Balance and Stability. Sports Med, 35, 1: 43-53

Raccomandazioni sulla gestione del paziente con lombalgia. ( CM Peruzzini, G Rigon, L Scilanga. Dialogo sui farmaci. Numero 2, 2008 )

https://www.freepik.com/free-photo/unrecognizable-woman-with-sore-neck-and-back_1907581.htm#term=schiena&page=1&position=0

 

Recommended Posts
Comments
  • Stefania Osenda
    Rispondi

    Condivido pienamente. Ho provato in prima persona, non mi ero mai accorta degli effetti negativi della postura scorretta ma come l’ho migliorata mi sono accorta subito di numerosi cambiamenti. In primis l’eleganza della figura poi tanti mal di testa in meno quindi meno stanchezza e più felicità!

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search