BodyFly incontra l’Estetica – 1° Parte

 In Blog, news

Concordemente gli studiosi individuano nel Settecento, il secolo in cui, nella cultura occidentale, nasce e si sviluppa l’estetica quale ambito autonomo della ricerca filosofica; nonostante ciò, questa realtà ha una storia ben prima della sua “nascita” moderna.

L’estetica come trattazione specifica dei problemi connessi alla percezione del “bello” naturale ed artistico, nasce come disciplina nel 1700, ma ciò non significa che pure in precedenza tali problemi non siano stati affrontati. La stessa genesi della parola deriva dal greco àisthèsis=percezione, sensazione ed indica concetti e questioni elaborati nel corso dell’intera tradizione filosofico-culturale dell’occidente, fin dall’antica Grecia.

Nella modernità il termine “bello” si riferisce alla dimensione soggettiva dell’esperienza percettiva di qualcosa ed al sentimento di piacere che si prova nei confronti della sua forma.

In quanto armonico, il bello manifesta innanzitutto l’ordine dell’universo, la sua energia, struttura ed equilibrio che fanno del mondo un kosmos (un tutto ordinato ed armonico).

Da qui deriva il legame tra natura e bello: in virtù dell’armonia che la pervade, la natura è costitutivamente bella.

GENNARO SETOLA AL CONGRESSO LNE

GENNARO SETOLA AL CONGRESSO LNE

Nel 1999 nasce BodyFly, una disciplina olistica connessa al concetto allargato di Estetica: fonde infatti movimenti armoni e consapevoli, finalizzati alla rimozione di blocchi energetici e funzionali, con un universo fatto di ritmo naturale, di respiro, di morbidi moti ondosi (non a caso la quinta area tematica “Acqua” interpreta la completa gestione di tutte le aree tematiche BodyFly) che necessitano di ogni cellula del nostro corpo per essere effettuati correttamente nel completo ascolto profondo di sè.

Nella pratica costante e nell’attenta analisi della disciplina, emerge una sensazione di spontaneità dell’azione, come se tali movimenti, fossero guidati autonomamente dall’energia interiore presente in ciascuna persona; invitano a lasciarsi andare nella scoperta dell’esperienza corporea estetico-sensoriale che sottintende. D’altro canto, si vigila e, contemporaneamente, sulla gestione di corretti schemi posturali e respiratori che contraddistinguono l’attività.

E’ esattamente quello che traspare dal maestro Gennaro Setola, ideatore e fondatore di tale disciplina, il quale con assoluto rigore e passione cerca di trasmettere il vero senso dell’armonia del movimento, estetico, sano, armonico, equilibrato.

Non in ultimo, è indispensabile rilevare che nell’ambito dell’Estetica applicata e dello SPA/Wellness, l’integrazione dei protocolli BodyFly BEAUTY con trattamenti di natura estetica, determinano una percezione amplificata di questi ultimi da parte del cliente il quale, divenuto “Protagonista del proprio Ben Essere” si sente coinvolto in maniera globale, partecipando attivamente al suo programma personalizzato.

Infatti, dopo aver partecipato alla BodyFly Session, l’organismo del cliente è molto più disponibile a recepire il trattamento estetico, con conseguenti benefici che vanno dalla malleabilità corporea, alla predisposizione psichica, fino a giungere alla migliore ricevibilità degli eccipienti utilizzati nel trattamento estetico.

VAI ALLA 2° PARTE DELL’ARTICOLO

I 7 PROTOCOLLI BEAUTY: IL BODYFLY DRENANTE

Recommended Posts

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search