I 7 consigli pratici per un Manager Sano e di successo

 In Blog, news

I 7 consigli pratici per un Manager Sano e di successo.

Stare in forma è sicuramente un “Must” per chi ha voglia di affrontare la quotidianità con decisione e lucidità mentale.

E se la tua professione ti costringe a stare seduto al PC o in auto, questi consigli sono da mettere in pratica oggi stesso:

1. Ossigenati 

Dedica almeno 10 minuti al giorno alla pratica respiratoria. La respirazione può essere di tre tipi:

1. Ritmica, se hai bisogno di energia immediata: Conta fino a tre nell’inspirazione e almeno fino a sei nella fase espiratoria.
2. Consapevole, se devi assimilare argomenti (ancoraggio): Pensa all’argomento in fase inspiratoria e visualizza il colore marrone della Madre Terra espirando.
3. Liberatoria, per eliminare pensieri che ti distolgono dagli obiettivi: Concentra il pensiero in fase inspiratoria e liberatene nell’espirazione.

2. Bevi e Depurati

Al mattino, a digiuno, prendi l’abitudine di bere acqua tiepida e limone: è un ottimo rimedio naturale per depurarsi, rimineralizzarsi e alcalinizzarsi. E non solo.
Questa pratica, infatti, depura fegato e reni, idrata il corpo, migliora le funzioni dell’apparato digerente, stimola le difese immunitarie, rinfresca l’alito e purifica la pelle.

3. Mantieni sane le articolazioni

Semplici movimenti da svolgere quotidianamente per ridurre la rigidità articolare e preservare la flessibilità delle articolazioni.

1. Anche da seduti: Inizia con delle rotazioni del capo, per poi passare alle spalle in entrambi i sensi, lasciando le braccia rilassate e distese lungo il corpo.
2. Mobilita la colonna vertebrale focalizzando l’attenzione sul respiro. Siediti alla punta della sedia con i piedi ben poggiati a terra e afferra con le mani i lati esterni. Inspirando, raddrizza la schiena e gradualmente estendi il capo fino a guardare il soffitto; espirando, abbandona muscoli e prese, raccogliti su te stesso e propendi con la schiena verso lo schienale portando il mento alla base del collo.
3. Articola il piede e attiva la pompa plantare. Le principali funzioni del piede sono camminare, adattarci ai dislivelli del suolo e permetterci un equilibrio permanente e stabile. Affinché queste funzioni siano preservate, è opportuno eseguire quotidianamente esercizi specifici che vanno dalla rotazione articolare alla mobilità delle dita.

_MG_8617 Inoltre, la pompa plantare è la base di spinta del sangue venoso nella sua dura lotta quotidiana, per vincere la forza di gravità, per consentire il ritorno venoso e per eliminare le scorie metaboliche che il nostro corpo produce quotidianamente.
Attivala, con una  pallina da tennis posta sotto i piedi nudi e fai dei movimenti anche mentre sei seduto. E poi, passeggiata sulla spiaggia, o utilizza attrezzi propriocettivi come il Flyboard che tra i benefici dell’utilizzo, vi è anche quello di riattivare la pompa plantare e la microcircolazione.

4. Nel tuo planning quotidiano, inserisci la voce “attività fisica”: anche camminare è un’ottima abitudine per ridurre lo stress e per aumentare il pensiero creativo.

4. Alimentati in modo corretto

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei! Io aggiungo anche “Come mangi” richiamando il progetto alimentare dell’esperto dott. Pacella.

Al di là di fare una colazione abbondante, di non eccedere con i grassi, di privilegiare gli spuntini di metà giornata e di scegliere cibi salutari, i consigli che riguardano l’alimentazione sono:

1. Mantieni una postura corretta a tavola. No a testa appoggiata alla mano, a schiena curva, a ginocchia accavallate.
2. Benedici e gusta il cibo. Si, Benedici il cibo, perché quello che oggi immetti è ciò che sarai; imparare a conoscere gli ingredienti di quello stai mangiando in modo da gustarlo consapevolmente.
3. Non ingerire senza masticare. La prima digestione avviene in bocca, Non a caso il palato ha una funzione determinante sull’attivazione delle funzioni percettive. Mastica con calma e sii consapevole del momento dedicato al pranzo.
4. Evita cibi elaborati e privilegia i cibi caldi. Ricorda che la digestione è un processo complicato che ha bisogno del “fuoco interno”. L’essere in sovrappeso o magro, sveglio ed energico o debole e stanco, l’invecchiare velocemente o lentamente dipendono molto dalla qualità della tua digestione, ovvero dalla tua capacità di trasformare il cibo in nutrimento ed energia. 

5. Leggi e apprendi

Leggere significa accrescere la propria conoscenza, ampliare i propri orizzonti mentali. Questo si traduce in una vera e propria occasione di crescita personale e motivazionale. Per cui, spazio alla lettura giusta in un preciso momento della giornata.

6. Costruisci e mantieni Relazioni efficaci

1. sii autentico nel rapporto con gli altri
2. generosità nell’ascolto per essere ascoltati
3. esci dal rapporto virtuale e incontra di persona appena possibile
4. ancor più nel rapporto col partner, rispetta, chiedi scusa e abbraccia tanto.

7. Gestisci il Dialogo interiore

Non ascoltare le voci interiori che ti depotenziano.

Interrompi subito il dialogo pensando a un ricordo bello che hai vissuto. Se è vero che “tu sei il tuo peggior nemico” non devi assolutamente lasciarti sopraffare da quelle voci che ti limitano e ti impediscono di fare le scelte giuste. Devi avere te come migliore alleato nelle situazioni quotidiane, ancor più se difficili e complicate.

copyright di Gennaro Setola 

e ricorda Mens Sana, Manager Sano, In Corpore Sano

Recent Posts
Showing 2 comments
  • Cinzia Candela
    Rispondi

    Ottimi consigli per una vita eccellente!

    • admin
      Rispondi

      Ciao Cinzia! Un’esperta come te di benessere e cura del corpo, conosce molto bene l’importanza di applicare quotidianamente questi piccoli ma puntuali consigli!

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search