Ti senti arrugginito?
Artrosi e come gestirla
Quando si parla di disturbi dell’apparato locomotore, non si può esimere dal prendere in considerazione quelli che sono i dolori articolari.
Questi disturbi di natura patologica, possono essere causati da traumi, dolori muscolari, infezioni, sovraccarico delle articolazioni, processi degenerativi o infiammatori.
E non sono escluse cause derivanti da processi psicosomatici che generano problematiche di questi fenomeni, a carattere transitorio.
I dolori articolari colpiscono solitamente i gomiti, le mani, le anche, le ginocchia e le caviglie.
Durante la stagione invernale, questi dolori tendono ad accentuarsi principalmente per due motivi:
– il freddo irrigidisce i tessuti lasciandoli meno elastici;
– l’umidità crea depositi stagnanti all’interno del corpo, soprattutto nella zona articolare.
Premesso, comunque, che ciò che danneggia maggiormente e accentua i dolori muscolari e articolari è la staticità, il mancato movimento e l’infiammazione tissutale che si crea.
L’approccio principale alla prevenzione, si basa su un corretto stile di vita, su un’alimentazione prevalentemente alcalina, ricca di magnesio e con pochi grassi animali, e sulla pratica costante di una disciplina psico-fisica che consenta un progressivo recupero funzionale, in caso di dolore.
Forse non sapevi che…
- l’artrosi è la più frequente tra le malattie reumatiche
- i primi sintomi dell’artrosi si manifestano nelle zone anatomiche di fianchi, ginocchia, gomiti e mani
- l’artrosi è la principale causa di dolore disabilitante nella donna in menopausa e negli anziani
- l’artrosi ha una prevalenza maggiore dopo i 60 anni, ma può colpire anche i giovani
Consigli utili
Il dolore articolare può essere affrontato facendo riposare le articolazioni, adottando una dieta ricca di vitamina C e caldo, effettuando trattamenti di termoterapia (caldo o freddo), assumendo, nei casi più gravi, prodotti antinfiammatori e antidolorifici da banco. Se queste cure non dovessero produrre benefici è bene rivolgersi a un farmacista o a un medico.
Terapia analgesica
Quando i sintomi sono persistenti è importante fare ricorso alla terapia analgesica
Referenze
https://www.scienzaeconoscenza.it/blog/chiedi-al-naturopata/dolori-muscolari-e-articolari
LETIZIA MAURO G (2005). Artrosi, la causa più frequente di disabilità nell’anziano. AZ SALUTE, 8, 13-13
Baldi S. Parazzini F. Gruppo di Studio Progetto Menopausa Italia. Osteoartrosi, menopausa e terapia ormonale sostitutiva: dati dal Progetto Menopausa Italia. Atti VI Congresso Nazionale S.I.G.I.T.E. Napoli,3-6 ottobre 2002 CIC Ed Inter pag 395-402
V De Silva, El-Metwally, A, Ernst, E, Lewith, G, Macfarlane, GJ, Arthritis Research UK Working Group on Complementary and Alternative, Medicines, Evidence for the efficacy of complementary and alternative medicines in the management of osteoarthritis: a systematic review., in Rheumatology (Oxford, England), vol. 50, nº 5, 2011 May, pp. 911–20
Mazza E.L. et al. Naprossene nel controllo del dolore in Ortopedia e Traumatologia: review della letteratura. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2016;42:349-356
RCP Lasonil® antinfiammatorio e antireumatico 220 mg compresse rivestite con film
Gennaro Setola
CEO & Founder